Passa ai contenuti principali

Memorie d'Acqua: la mostra sull'Atlante Linguistico a Torino

Come ogni studente di lettere che si rispetti, capitò anche a me, nel primo anno di triennale, il famigerato esame di Linguistica, che, nonostante la mole di studio, a me piacque particolarmente. Tra le nozioni studiate, parte del programma della linguistica sincronica, ossia di quella parte della linguistica che studia una lingua in uno stadio preciso della sua evoluzione, era dedicato all'Atlante Linguistico Italiano (ALI).

Un atlante linguistico è uno strumento fondamentale per lo studio della geografia linguistica, in poche parole per studiare come la lingua o una parlata funzionino a seconda dell'area geografica, mettendone in luce differenze e somiglianze. Si tratta di una serie di tavole geografiche che mostrano le varianti locali di un determinato vocabolo.


Bene. A Torino, più precisamente a Palazzo Madama, è stata allestita una piccola mostra, dal titolo "Memorie d'acqua", dedicata all'Atlante Linguistico Italiano, alle figure che lo misero a punto, e alle fotografie etnografiche che vennero scattate durante il processo. In particolare, si pone l'attenzione sulla parola acqua e su come questa sia protagonista della vita delle popolazioni intervistate.

Protagonista principale del lavoro per la creazione dell'ALI è Ugo Pellis, letterato e fotografo che, a partire dal 1924 grazie al sostegno dell'Università di Torino, assieme ad alcuni aiutanti, viaggiò per l'Italia intervistando le persone del popolo e chiedendo loro come erano soliti dire una determinata parola. Nella mostra troviamo esposti i suoi appunti e le cartelle di schedatura delle informazioni raccolte, la sua macchina fotografica e le sue fotografie.



Il procedimento era il seguente: le risposte degli intervistati venivano trascritte su fascicoli di inchiesta, taccuini appositamente predisposti e stampati; attraverso la carta carbone si generavano due copie (vedi foto in alto). Dal foglio matrice veniva ritagliata ogni singola risposta, poi incollata e archiviata per concetto; i fogli copia venivano schedati e archiviati per località. Ogni inchiesta era poi correlata da molte altre informazioni relative sia alla modalità con cui la domanda era stata posta all'intervistato (a voce o mostrando una figura), sia all'nterlocutore stesso (caratteristiche socio-culutrali). Questi materiali servivano poi per comporre le carte linguistiche dove, in corrispondenza delle località, chiamate punti, compare la risposta dialettale trascritta con una grafia fonetica il più possibile precisa.
Ugo Pellis si ispirò nel suo lavoro a un precedente atlante linguistico francese messo a punto da Jules Gilliéron.

Ho visitato la mostra oggi, 2 ottobre 2024, e l'ho apprezzata nonostante le sue dimensioni molto contenute. Uno spaccato di vita popolare davvero interessante e una messa in luce di uno strumento tanto importante quanto non troppo noto ai non addetti ai lavori. Se passate da Palazzo Madama non perdetela!






Commenti

Post popolari in questo blog

Chi sono?

Benvenuti sul mio blog! Piacere a tutti, io sono Veronika, una ragazza di 25 anni che da qualche anno gestisce una pagina Instagram e una di TikTok (mi trovate in entrambe come antiqua.mente). Sono appassionata di libri e di letteratura, di cultura umanistica e di mondo antico. Sono laureata in Lettere Classiche e sto proseguendo i miei studi in questa direzione. Mi piace disegnare e anche scrivere, specialmente poesie. Da qualche tempo ho iniziato a sentire la necessità di avere uno spazio online in cui esprimermi con più "caratteri" :) In questo blog troverete, quindi, i contenuti che porto sugli altri Social, ma più ricchi, e anche qualche novità. Spero possiate apprezzare il mio lavoro anche qua!

Dialoghi con Leucò: un dialogo con la psiche umana e l'antichità

Di Cesare Pavese ho letto ogni cosa, dalle opere in prosa, le poesie, i racconti e i carteggi. Un'opera tra tutte, è la mia preferita: Dialoghi con Leucò . Dialoghi con Leucò è una raccolta di ventisette brevi racconti pubblicata nel 1947 . Ogni racconto ha forma di dialogo e vede come interlocutori due personaggi della mitologia greca. Il mito è reinterpretato con un nuovo sguardo etnologico, alla luce della corrente novecentesca dell'esistenzialismo, e delle teorie di Freud e Jung. Pavese, dando la parola a dèi, eroi e poeti appartenenti a un passato mitico così lontano, ma allo stesso tempo congenito nell'uomo, fa loro disvelare la realtà, e quello che ne emerge è un mondo mostrato nel suo orrore, carico di un'angoscia che da sempre e per sempre caratterizza la vita. Ogni dialogo dipinge l'intrinseca essenza dell'individuo (amore, amicizia, dolore, rimpianto...), procedendo secondo uno schema ben definito dall'autore stesso. Il titolo del libro è un omag...

Babilonia di Yasmina Reza

Ho acquistato Babilonia di Yasmina Reza poiché conoscevo l'autrice francese di fama, benché non avessi mai letto nulla di suo. Sono stata ispirata dal titolo, evocativo di una situazione confusionaria, caotica, una Babilonia appunto. E confusionario e caotico si è infatti rivelato l'inizio di questo romanzo. Babilonia racconta di una donna dalla vita estremamente ordinaria, monotona, a tratti noiosa che per una serie di incombenze si trova ad affrontare una situazione più grande di lei. Il fatto accade al termine di una festa data da lei in casa. Irrompe nella monotonia della sua vita come un fulmine, senza che però lei lo percepisca come tale. E, dunque, si lascia coinvolgere dall’evento in tutto e per tutto, apparentemente inconsapevole dell’enormità e della gravità delle circostanze.  Con questo romanzo, Yasmine Reza vuole rappresentare - e riesce a farlo in maniera magistrale - la solitudine esiliante in cui può cadere l’uomo, proprio come gli ebrei che sulle rive del f...