Passa ai contenuti principali

Grazie.

Quando per la prima volta incontrai Cesare Pavese ero ancora piccolina. Nella biblioteca della mia scuola Media, tra gli scaffali impolverati, presi in prestito un libricino. "Poesie" c'era scritto sulla copertina. Non so perché rimasi attratta da quel volume vecchio e mal messo. A distanza di anni inizio a pensare che non sia stato un caso: il destino ha voluto tendere un filo rosso tra me e lui. Lo lessi, durante una lezione di civiltà inglese, e rimasi incantata. Vari brani attirarono la mia attenzione, ma una poesia in particolare lasciò in me un segno profondo, "Lo steddazzu". Per chi non lo sapesse, "steddazzu" in dialetto meridionale indica Venere, che brilla per ultimo poco prima dell'alba. Una stella stanca, che non ha voglia e non riesce a risplendere. Una poesia dedicata a una stella che è viva per poco tempo come metafora del destino dell'uomo solo.

Cesare Pavese nacque il 9 settembre del 1908 a Santo Stefano Belbo, un piccolo paese in provincia di Cuneo, da una famiglia con una certa agiatezza economica. La sua infanzia non fu facile. Il padre morì di cancro, una sorella e due fratelli scomparvero in tenera età, e la madre si ritrovò a cresce, in maniera dura e rigorosa, Cesare e suo fratello. A Santo Stefano Belbo trascorse la sua primissima infanzia, e quel luogo tornerà più volte nella sua poetica, come uno spazio di immaginazione e memoria.
Si trasferì poi a Torino, vicino a Piazza Solferino, dove continuò gli studi frequentando il liceo classico Alfieri. Lì era circondato da studenti e docenti che successivamente avrebbero reso grande il loro nome, come Leone Ginzburg. Anche gli anni del liceo, tuttavia, non furono rosei: rischiò di essere rimandato, si assentò alcuni mesi a causa di una malattia contratta, e fu partecipe del grande dolore che coinvolse la scuola quando un suo compagno, Elico Baraldi, si tolse la vita.


All'università si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia, sempre a Torino, e condivise i banchi universitari con studenti che diventeranno grandi intellettuali antifascisti: Leone Ginzburg, già citato, Giulio Einaudi, Norberto Bobbio. Tutti questi iniziarono anche a frequentarsi in gruppo per discussioni di carattere letterario e politico. Cesare iniziò anche a scrivere qualche poesia più seriamente di quanto non facesse già al liceo.
Contemporaneamente coltivò una grande passione per l'inglese e la letteratura statunitense, intrattenendo anche una corrispondenza con un italo americano che lo allenò nello slang. 
Nel 1930 si laureò con 108/110 con una tesi sulla poetica di Walt Whitman, inizialmente rifiutata dal relatore perché troppo liberale per l'età fascista.


Dopo la laurea si occupò di traduzioni dall'inglese - celebre la sua traduzione di Moby Dick - e insegnò a scuola. Per continuare a farlo, a malincuore e su insistenza dei famigliari, si iscrisse al partito nazionale fascista. Nel frattempo, Leone Ginzburg era diventato direttore della rivista "La Cultura" e Giulio Einaudi aveva fondato la sua casa editrice. A causa del fascismo, entrambi vennero arrestati. Pavese fece domanda per sostituire entrambi e portare quindi avanti gli sforzi letterari
Nel 1934, grazie all'intercessione di Leone Ginzburg, riuscì a pubblicare le sue poesie nella raccolta Lavorare Stanca con la casa editrice Carocci, fondata a Firenze da Alberto Carocci.

Nel 1935, sospettato di avere contatti e legami con Ginzburg, Pavese venne accusato di antifascismo e incarcerato, prima alle Nuove di Torino, poi venne confinato in Calabria. Da quell'anno iniziò a tenere un diario, che poi diventerà in seguito Il mestiere di vivere. Nel 1936 tornò a Torino deluso, perché le sue poesie passarono praticamente inosservate. Per guadagnare soldi continuò con la traduzione di opere di autori stranieri.

Iniziò a scrivere racconti e le prime opere in prosa (Il carcere, Paesi tuoi, La bella estate, Il diavolo sulle colline, Tra donne sole, La spiaggia). La critica, nel frattempo, iniziò a osservarlo e a prenderlo in considerazione. Intanto, venne assunto alla Einaudi a tempo pieno. Quando nel 1943 Torino venne occupata, decise di sfollare verso un piccolo paese nel Monferrato. Lì, il 1° marzo venne a conoscenza della terribile morte tramite tortura di Leone Ginzburg.


Tornato a Torino dopo l'occupazione, molti amici erano ormai morti. Decise dunque di iscriversi al Partito Comunista e collaborò con il quotidiano l'Unità. In quei mesi conobbe Italo Calvino, che divenne poi uno dei più importanti collaboratori alla Einaudi. Nel 1945 si trasferì a Roma, con molta e continua nostalgia di Torino, per lavorare alla sede dell'Einaudi romana. Tornato a Torino iniziò a scrivere Dialoghi con Leucò e Il compagno. Si occupò poi di studi religiosi ed etnologici. Inaugurò anche la collana "Coralli". Scrisse poi La casa in collina e, tornando per un po' a Santo Stefano Belbo, iniziò a scrivere quello che sarebbe diventato La luna e i falò: sarà l'opera narrativa conclusiva della sua carriera.
Infatti,  a ciò seguì un periodo di profonda depressione, dovuto anche ad alcuni attacchi che stava iniziando a ricevere dalla critica. Nel giugno del 1950 vinse il Premio Strega, che comunque non gli tirò su il morale.

La depressione si faceva sempre più intensa. il 18 agosto del 1950 terminò di scrivere il suo diario. Compose i versi di una delle sue poesie più belle, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.

Mise fine alla sua vita il 27 agosto, in una camera dell'albergo Roma di Piazza Carlo Felice a Torino. Sulla prima pagina dei Dialoghi con Leucò, che si trovava sul tavolino aveva scritto: «Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi». All'interno del libro era inserito un foglietto con tre frasi scritte da lui: una citazione dal libro stesso, «L'uomo mortale, Leucò, non ha che questo d'immortale. Il ricordo che porta e il ricordo che lascia», una dal proprio diario, «Ho lavorato, ho dato poesia agli uomini, ho condiviso le pene di molti», e «Ho cercato me stesso». Qualche giorno dopo si svolsero i funerali civili, senza celebrazioni religiose poiché suicida e ateo.

La vita di Cesare Pavese fu segnata anche da un rapporto un po' conflittuale e malsano con le donne e la sua affettività. Furono tre le donne di cui Pavese si innamorò: Tina Pizzardo, matematica e antifascista, con la quale ebbe un rapporto intenso e travagliato - dedicandole anche qualche poesia di Lavorare Stanca; Doris Dowling, attrice, che lasciò poi Pavese andando negli Stati Uniti - a lei dedicò La luna e i falò; Romilda Bollati, sorella dell'editore Giulio Bollati, all'epoca diciottenne, a cui indirizzò vari scritti sotto lo pseudonimo di "Pierina". A queste si aggiunge Bianca Garufi, a cui è dedicato Dialoghi con Leucò, psicanalista e grande amica di Cesare Pavese, con la quale lui collaborò anche per la scrittura di un libro, Fuoco Grande, e a cui faceva vedere i suoi scritti, come ci testimonia il suo epistolario.

 Tina Pizzardo


 Doris Dowling


Mi è sempre piaciuto pensare a Pavese come a un amico, un confidente. La depressione e la nausea nei confronti della vita, che ci accomunano, trovavano per me un'espressione particolare solo nelle sue opere, che ho letto tutte più e più volte. Mi sono identificata in lui leggendo le sue poesie e i suoi scritti in prosa. Ho sottolineato, studiato, cercato Pavese sempre. Nel leggere il suo diario e le sue lettere mi pareva di leggere me stessa, mi pareva di trovare qualcuno che comprendesse il mio disagio.

Cesare, grazie. Grazie per essere esistito e per aver dato luce a così tanta poesia salvifica. Grazie.


Lo Steddazzu (da Lavorare Stanca)

L'uomo solo si leva che il mare e ancor buio
e le stelle vacillano. Un tepore di fiato
sale su dalla riva, dov'è il letto del mare,
e addolcisce il respiro. Quest'è l'ora in cui nulla
può accadere. Perfino la pipa tra i denti
pende spenta. Notturno è il sommesso sciacquio.
L'uomo solo ha già acceso un gran fuoco di rami
e lo guarda arrossare il terreno. Anche il mare
tra non molto sarà come il fuoco, avvampante.
Non c'è cosa più amara che l'alba di un giorno
in cui nulla accadrà. Non c'è cosa più amara
che l'inutilità. Pende stanca nel cielo
una stella verdognola, sorpresa dall'alba.
Vede il mare ancor buio e la macchia di fuoco
a cui l'uomo, per fare qualcosa, si scalda;
vede, e cade dal sonno tra le fosche montagne
dov'è un letto di neve. La lentezza dell'ora
è spietata, per chi non aspetta più nulla.
Val la pena che il sole si levi dal mare
e la lunga giornata cominci? Domani
tornerà l'alba tiepida con la diafana luce
e sarà come ieri e mai nulla accadrà.
L'uomo solo vorrebbe soltanto dormire.
Quando l'ultima stella si spegne nel cielo,
l'uomo adagio prepara la pipa e l'accende.







Commenti

Post popolari in questo blog

Chi sono?

Benvenuti sul mio blog! Piacere a tutti, io sono Veronika, una ragazza di 25 anni che da qualche anno gestisce una pagina Instagram e una di TikTok (mi trovate in entrambe come antiqua.mente). Sono appassionata di libri e di letteratura, di cultura umanistica e di mondo antico. Sono laureata in Lettere Classiche e sto proseguendo i miei studi in questa direzione. Mi piace disegnare e anche scrivere, specialmente poesie. Da qualche tempo ho iniziato a sentire la necessità di avere uno spazio online in cui esprimermi con più "caratteri" :) In questo blog troverete, quindi, i contenuti che porto sugli altri Social, ma più ricchi, e anche qualche novità. Spero possiate apprezzare il mio lavoro anche qua!

Dialoghi con Leucò: un dialogo con la psiche umana e l'antichità

Di Cesare Pavese ho letto ogni cosa, dalle opere in prosa, le poesie, i racconti e i carteggi. Un'opera tra tutte, è la mia preferita: Dialoghi con Leucò . Dialoghi con Leucò è una raccolta di ventisette brevi racconti pubblicata nel 1947 . Ogni racconto ha forma di dialogo e vede come interlocutori due personaggi della mitologia greca. Il mito è reinterpretato con un nuovo sguardo etnologico, alla luce della corrente novecentesca dell'esistenzialismo, e delle teorie di Freud e Jung. Pavese, dando la parola a dèi, eroi e poeti appartenenti a un passato mitico così lontano, ma allo stesso tempo congenito nell'uomo, fa loro disvelare la realtà, e quello che ne emerge è un mondo mostrato nel suo orrore, carico di un'angoscia che da sempre e per sempre caratterizza la vita. Ogni dialogo dipinge l'intrinseca essenza dell'individuo (amore, amicizia, dolore, rimpianto...), procedendo secondo uno schema ben definito dall'autore stesso. Il titolo del libro è un omag...

Babilonia di Yasmina Reza

Ho acquistato Babilonia di Yasmina Reza poiché conoscevo l'autrice francese di fama, benché non avessi mai letto nulla di suo. Sono stata ispirata dal titolo, evocativo di una situazione confusionaria, caotica, una Babilonia appunto. E confusionario e caotico si è infatti rivelato l'inizio di questo romanzo. Babilonia racconta di una donna dalla vita estremamente ordinaria, monotona, a tratti noiosa che per una serie di incombenze si trova ad affrontare una situazione più grande di lei. Il fatto accade al termine di una festa data da lei in casa. Irrompe nella monotonia della sua vita come un fulmine, senza che però lei lo percepisca come tale. E, dunque, si lascia coinvolgere dall’evento in tutto e per tutto, apparentemente inconsapevole dell’enormità e della gravità delle circostanze.  Con questo romanzo, Yasmine Reza vuole rappresentare - e riesce a farlo in maniera magistrale - la solitudine esiliante in cui può cadere l’uomo, proprio come gli ebrei che sulle rive del f...